Abbiamo analizzato quali sono i dati più importanti di questo evento eabbiamo trovato quattro fattori interessanti: le promozioni sui social non iniziano prima del 5 di Novembre, le menzioni positive sono leggermente maggiori rispetto alle menzioni di carattere negativo, Amazon occupa un’alta porzione delle menzioni totali e infine, la maggior parte delle menzioni avviene su Twitter.
Nota: I dati collezionati sui forum pubblici e social media rientrano nel periodo 1 Agosto 2022- 16 di Novembre 2022.
1. Le promozioni sui social non iniziano prima di Novembre
Nonostante l'evento presenti menzioni sui social già a partire da Agosto, non è fino al 5 di Novembre che il volume totale delle menzioni non inizia a crescere.
Le menzioni raggiungono un picco di oltre 1250 in un solo giorno durante il 14 di Novembre, esattamente 11 giorni prima dell’evento.
2. Le menzioni positive sono leggermente maggiori rispetto alle menzioni negative
Da notare come, escluse le menzioni di carattere neutrale, la divisione tra menzioni positive e menzioni negative rimane bilanciata, nonostante una leggere tendenza ad avere più menzioni positive.
Le menzioni di carattere negativo con portata più ampia sono dovute da una previsione sfavorevole per le vendite di Amazon e quello che ne consegue.
3. Amazon occupa un’alta porzione delle menzioni totali
A questo proposito, è sorprendente notare come Amazon sia l’unico brand che da solo riesce a occupare uno dei posti degli argomenti più discussi in relazione al Black Friday.
Questo rafforza l’idea che il Black Friday sia fortemente associato ad Amazon, il quale si rivela la prima scelta per i consumatori dove acquistare prodotti durante l’evento.
4. La maggior parte delle menzioni avviene su Twitter
Nonostante Twitter non godi di spiccata popolarità nel mercato italiano paragonato ad altri social media come Instagram, possiamo invece notare che la maggior parte delle menzioni online sul black friday avvengono proprio sulla piattaforma dell’uccellino blu.
Twitter supera perfino piattaforme come giornali e forum, con ogni probabilità perché rappresenta un metodo più immediato e comunicativo per basare le proprie campagne di digital marketing per i rivenditori rispetto ad altre piattaforme.
La maggior parte delle conversazioni su Twitter riguardo al Black Friday avvengono infatti da parte di utenti piuttosto che da canali di proprietà di giornali o altre organizzazioni.